213 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOMIRALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 212

Biennale Democrazia 2015 - D'autore - Le missioni di supporto alla pace

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Paolo Nardone, Meo Ponte
L’Arma dei Carabinieri ha preso parte a tutte le più importanti missioni di supporto alla pace del secondo dopoguerra, sia sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia nel quadro delle operazioni guidate da Unione Europea, Nato e Ocse. Il patrimonio di conoscenza ed esperienza acquisito dall’Arma nel peacekeeping è stato riconosciuto a livello internazionale ed è oggi diffuso grazie all’attività didattica e dottrinale svolta dal Centro d’eccellenza per le Stability ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà artistica, angelo della storia

Torino - OGR Binario 3 26 marzo 2023 - ore 15.30 Partecipanti: Carolyn Christov-Bakargiev, Alessandro Isaia

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Democrazia diretta o democrazia rappresentativa

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 16.00
Partecipanti: Riccardo Fraccaro, Andrea Giorgis, Nadia Urbinati
La democrazia è in continua trasformazione: internet e la rivoluzione informatica sono destinati a produrre mutamenti radicali. Quali effetti potranno avere democrazia diretta e e-democracy sulle istituzioni rappresentative? Come muterà il controllo dei cittadini sugli eletti? Quali nuove forme potranno assumere le leggi di iniziativa popolare e i referendum? Quale spazio per il sorteggio? E i parlamenti conserveranno un ruolo privilegiato ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Gangcity

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Luca Queirolo Palmas, Fabio Armao
Un approfondimento sul tema delle gang giovanili, fenomeno violento poco studiato e persistente nelle aree particolarmente fragili e difficilmente accessibili delle grandi città. Le geografie del crimine organizzato si influenzano reciprocamente con lo sviluppo delle aree urbane, i cui elementi contribuiscono a facilitare o a ostacolare la diffusione e l’impatto delle attività criminali. Un’analisi delle politiche di gestione del fenomeno, fra inclusione, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - La democrazia degli altri

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna 8 ottobre 2021 - ore 11.00 Partecipanti: John Keane, Anna Loretoni, Valentina Pazé Democrazia non è più sinonimo di Europa e di Stati Uniti. Il governo del popolo si è “indigenizzato” confrontandosi e ibridandosi con tradizioni politiche e contesti sociali vari e disparati. Gli esempi di Taiwan, Australia e Antartide ci consentono di ragionare su quello che possiamo imparare dalle democrazie degli altri, per superare la mentalità eurocentrica e aprire così nuove prospettive di democrazia cosmopolitica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dalla sfiducia al populismo

Torino - Teatro Gobetti
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Francesco Passarelli, Sofia Ventura, Andrea Malaguti
Un legame unisce leadership e narrazione. Secondo neuroscienze e psicologia cognitiva siamo costantemente immersi nelle storie, come narratori e fruitori. Per questo lo storytelling è da sempre l’arma più efficace della comunicazione politica: agisce sulle emozioni, generando fiducia. Ma oggi le istituzioni democratiche ne godono meno che in passato, e si va erodendo anche la fiducia negli altri. Perché ciò accade quando le società affrontano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Piratpartiet: i partiti politici e il web

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Amelia Andersdotter, Anna Masera Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle più giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra società. Perché gli Stati membri dell'Unione Europea hanno difficoltà ad applicare le normative a riguardo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021: conferenza stampa di presentazione

Teatro Carignano 14 settembre 2021 - ore 11.30 La conferenza stampa di presentazione della VII edizione di Biennale Democrazia (dal 6 al 10 ottobre 2021), con Caterina Pasqui, Massimo Cuono e il Presidente Onorario Gustavo Zagrebelsky.

Visita: biennaledemocrazia.it